Dopo la pausa estiva ritornano i Mercati dell’antiquariato e del Collezionismo di Cherasco: appuntamento domenica 14 settembre per una giornata tra bancarelle, memorie, e atmosfere d’altri tempi.
Per l’occasione, tutto il centro storico della "Città delle Paci" — vie, piazze, portici e giardini — si animerà con centinaia e centinaia di espositori, almeno 500. Sarà possibile curiosare tra oggetti d’epoca di ogni genere: mobili antichi, stoviglie, vetri, vasellame, ceramiche e porcellane, attrezzi da lavoro, tessuti, libri e stampe, dischi, giocattoli, curiosità da collezione e articoli di moda vintage, come abiti ed accessori.
La terza edizione dell’anno dell’antiquariato sarà ancora una volta un viaggio nel tempo: tra profumi di fine estate ed angoli incantati, il centro storico si trasformerà in un salotto a cielo aperto, dove ogni bancarella racconterà una storia.
Il centro storico sarà chiuso al traffico veicolare per la durata della manifestazione, si potrà passeggiare senza la preoccupazione delle auto, con l’unico rumore del vociare delle persone.
E dopo aver curiosato tra le bancarelle alla caccia del pezzo raro o dell’occasione imperdibile, si consiglia di prendersi un momento per esplorare Cherasco. La storica “Città delle Paci”, alle porte delle Langhe, vi aspetta con le sue bellezze artistiche, le atmosfere suggestive e una ricca offerta culturale; la giornata del Mercato dell'Antiquariato potrà essere occasione anche per visitare la città, con i suoi monumenti e palazzi storici. Saranno infatti aperte, ad ingresso libero, la mostra a Palazzo Salmatoris di Tommaso Cascella “Dagli Appennini alle Langhe” (orari: il sabato e la domenica dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 e da mercoledì a venerdì dalle ore 14.30 alle 18.30); e nella Chiesa di San Gregorio l’esposizione fotografica di Maria Mesiano dedicata a “I guardiani del fuoco”.
A Cherasco inoltre c’è il Museo della Magia, con sale tematiche allestite scenograficamente e un teatro adibito a spettacoli di illusionismo, la giornata può essere anche l’occasione per offrire a bambini e adulti un viaggio immaginario in un contesto fiabesco (per info www.museodellamagia.it).
Durante la giornata di domenica ci sarà inoltre la possibilità di visitare gratuitamente la Sinagoga, sita nell’antico quartiere ebraico, un esempio ancora integro di sinagoga di ghetto piemontese; edificata nel Settecento, si trova all'ultimo piano di un edificio in via Marconi 6, nell'area dell'antico ghetto. Seguirà i seguenti orari di apertura: 10.30 - 13.30 / 14.30 - 18.30. Ultimo ingresso ore 17,30.
Tra i tanti luoghi di interesse artistico, sarà possibile visitare la maestosa chiesa barocca di Sant’Agostino, sede dei Battuti Bianchi, aperta per l’occasione dalle 15.30 alle 18.00, con ingresso da via Madonna del Popolo; e la chiesa di Sant’Iffredo, sede dei Battuti Neri ed oggi sede distaccata del Museo Diocesano di Alba, aperte dalle 15.30 alle 18.00, all’inizio di via Garibaldi.
Cherasco inoltre offre una vasta gamma di eccellenze enogastronomiche: dalle chiocciole cucinate nei modi più svariati nei ristoranti cittadini alla salsiccia di Cherasco al Barolo ai dolci Baci, perfetto connubio tra nocciola di Langa e cacao, oppure si può degustare la Robiola di Cherasco, eccezionale formaggio che ha ottenuto la prima De.Co, riconoscimento comunale che garantisce la genuinità e la filiera del prodotto. La Città delle Paci, con la sua storia, l'arte, la cultura, è anche uno degli 11 Comuni del Barolo.
«Il Mercato dell’Antiquariato di settembre – affermano il sindaco Claudio Bogetti e il vicesindaco Umberto Ferrondi – è senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. Dopo la pausa estiva, rappresenta un’occasione perfetta per tornare a vivere il nostro centro storico in modo rilassato, passeggiando tra le bancarelle in un’atmosfera piacevole e all’aria aperta. Questi mercati sono ormai una colonna portante del turismo a Cherasco, affiancandosi ad altre proposte culturali di grande valore, come le importanti mostre d’arte. In questa edizione, ad esempio, è possibile visitare l’esposizione dedicata a Tommaso Cascella».
Per ulteriori informazioni ufficio turistico tel. 0172427050.