Dopo il grande successo di pubblico del mercato dell’antiquariato di settembre, Cherasco ripropone il 12 ottobre l’appuntamento con il collezionismo e gli oggetti del passato.
L’antiquariato torna a vivacizzare le vie ortogonali e parallele del centro storico cheraschese, con centinaia di bancarelle ed espositori disseminati in una cornice caratterizzata da palazzi barocchi, chiese seicentesche e torri medievali, a delimitare i vicoli di questa bella cittadina insieme ai due archi monumentali che chiudono la via principale, via Vittorio Emanuele II.
Ancora una volta si respirerà un’atmosfera d’altri tempi: tra i banchi degli espositori si potranno trovare mobili, oggetti d’arredo, libri e stampe, attrezzi da lavoro, tessuti, abiti, dischi e articoli dal sapore vintage e retrò. Il mercato dell’antiquariato di Cherasco è un vero e proprio tuffo nel passato, dove si può scoprire di tutto — dalle stoviglie che ricordano quelle della nonna a pezzi rari e curiosi.
Il centro storico sarà chiuso al traffico per tutta la durata della manifestazione, si potrà passeggiare senza la preoccupazione delle auto, con l’unico rumore del vociare delle persone.
La giornata del Mercato dell'Antiquariato potrà essere occasione anche per visitare la città, con i suoi monumenti e palazzi storici.
A Palazzo Salmatoris, aperta da un giorno, sarà visitabile la mostra “Sbam. Un percorso nella Pop Art” un viaggio vibrante attraverso la Pop Art, il movimento che ha rivoluzionato il panorama artistico del XX secolo, celebrando e al contempo interrogando la società di massa e la cultura popolare; si potranno ammirare opere di Warhol, Rauschenberg, Lichtenstein, Dine, Indiana, Schifano, Festa, Angeli, Baj, Nespolo, Arman, Rotella a cui si aggiunge un’ampia analisi delle nuove tendenze della Pop Art Italiana e Internazionale (da mercoledì a domenica dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30- biglietto intero 12 euro, ridotto 7 euro). La Chiesa di San Gregorio ospita una rassegna a completamento di quella del Salmatoris “Sbam icons. Un percorso nella Pop Art” (aperta sempre da mercoledì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 visita inclusa nel biglietto di Palazzo Salmatoris).
Tra i tanti luoghi di interesse artistico, sarà possibile visitare la chiesa di Sant’Iffredo, già sede dei Battuti Neri ed oggi sede distaccata del Museo Diocesano di Alba, aperte dalle 15.30 alle 18.00.
A Cherasco inoltre c’è il Museo della Magia, con sale tematiche allestite scenograficamente e un teatro adibito a spettacoli di illusionismo, la giornata può essere anche l’occasione per offrire a bambini e adulti un viaggio immaginario in un contesto fiabesco (per info www.museodellamagia.it).
Durante la giornata di domenica ci sarà inoltre la possibilità di visitare gratuitamente la Sinagoga, sita nell’antico quartiere ebraico, un esempio ancora integro di sinagoga di ghetto piemontese; edificata nel Settecento, si trova all'ultimo piano di un edificio in via Marconi 6, nell'area dell'antico ghetto. Seguirà i seguenti orari di apertura: 10.30 - 13.30 / 14.30 - 18.30. Ultimo ingresso ore 17,30.
Cherasco inoltre offre una vasta gamma di eccellenze enogastronomiche: dalle chiocciole cucinate nei modi più svariati nei ristoranti cittadini alla salsiccia di Cherasco al Barolo ai dolci Baci, perfetto connubio tra nocciola di Langa e cacao, oppure si può degustare la Robiola di Cherasco, eccezionale formaggio che ha ottenuto la prima De.Co., riconoscimento comunale che garantisce la genuinità e la filiera del prodotto. La Città delle Paci, con la sua storia, l'arte, la cultura, è anche uno degli 11 Comuni del Barolo.
«Quello di ottobre è il penultimo appuntamento annuale con i grandi mercati dell'antiquariato e del collezionismo, che si tengono cinque volte all'anno, dalla primavera fino a dicembre. – dice il sindaco Claudio Bogetti - Quello autunnale è uno degli eventi più rappresentativi e attrattivi per la nostra città, molto attrattivo. Il mercato è un'occasione imperdibile per gli appassionati alla ricerca di pezzi rari e unici, ma anche per famiglie, curiosi e visitatori che desiderano trascorrere una giornata all’aperto tra le vie del nostro accogliente centro storico. Durante la giornata, oltre a esplorare le numerose bancarelle, i visitatori possono approfittarne per scoprire Cherasco: le sue bellezze artistiche, le mostre della Pop Art ospitate a Palazzo Salmatoris e nella Chiesa di San Gregorio, il Museo della Magia, la Sinagoga, e naturalmente gustare le eccellenze enogastronomiche del territorio. Trascorrere una domenica a Cherasco è sempre un’occasione speciale».